Home Youtube Favij | La Vera Storia del suo successo su Youtube e al Cinema

Favij | La Vera Storia del suo successo su Youtube e al Cinema

Scritto da Redazione

Favij, il cui vero nome è Lorenzo Ostuni, è nato il 7 aprile del 1995 a Torino. Da piccolo giocava tantissimo con le figurine e (ovviamente) con i videogiochi. Spinto dall’interesse per i computer, all’età di 14 anni sceglie informatica come indirizzo scolastico.

Alle superiori conosce Nicholas e Luca (Nickybox e iPuffo), con i quali nel 2012 apre il canale The Shared Gaming. Abbandonato dagli amici nel periodo estivo si dedica a registrare video per la rubrica “Giochi nel buio” (resa famosa dal video su Slenderman).

È grazie a quest’esperienza che Lorenzo capisce di avere bisogno di un canale tutto suo e l’8 Dicembre 2012 apre FavijTv (clicca qui per vedere il suo primo video pubblicato sul canale). Questo nickname risale al 2004, quando giocò al suo primo videogame online. La prima persona che incontrò si chiamava proprio Favij, incontrare un’altra persona sembrava assurdo e così il nome gli rimase impresso.

Favij in pochissimo tempo diventa una star

Favij

Primo vlog di Favij (2013)

Sul suo canale condivide principalmente gameplay registrati su giochi come Amnesia, Cat Mario, Happy Wheels, Slender, e molti altri giochi indie. I suoi iscritti sono entusiasti; infatti Lorenzo ottiene fin da subito un enorme successo, raggiungendo in soli otto mesi i 100.000 iscritti.

Pubblica instancabilmente almeno un video al giorno per soddisfare le esigenze dei suoi iscritti che nel frattempo continuano ad aumentare. Aumentano così tanto che il 12 Agosto 2014, dopo poco più di un anno dall’apertura del canale, raggiunge l’incedibile soglia di un milione di iscritti.

Nel 2015 la popolarità di Favij esplode di brutto quando esce al cinema “Game Therapy”, il film diretto da Ryan Travis, nel quale recita insieme a Federico Clapis, Leonardo Decarli e Daniele Sodano (Zoda).

Sempre nello stesso anno scrive il suo primo libro intitolato “Sotto le cuffie”.

Acquista ora

Inoltre inizia a girare l’Italia partecipando a raduni ed eventi come Romics, Milano Games Week e Lucca Comics.

Nel 2016, nel 2017 e nel 2018 partecipa a Social Face insieme ai Stepny, Surry, Anima, Vegas, LaSabriGreta Menchi, Awed, Francesco Posa e molti altri creators ultra swag.

Favij oggi: tra fama, collaborazioni e dissing violentissimi

Favij

Favij (2018)

Dal 2014 ad oggi Favij è stato criticato davvero molto da diversi personaggi della comunity italiana di Youtube. Molti lo hanno criticato affermando che non si meritasse la fama e che tutti i suoi iscritti non sono altro che bambinetti. A riguardo Zeb89 sosteneva che Lorenzo Ostuni avesse avuto quel successo quasi esclusivamente grazie ai contatti di Luca Casadei, il fondatore di Webstar Channel (la più grande creator media agency d’Italia).

Da quest’affermazione è poi partito un bordello devastante, alimentato anche dagli ipotetici guadagni di Lorenzo (clicca qui se vuoi vedere il video che ha fatto partire sto casino).

Attualmente le acque si sono calmate e, dopo più di cinque anni dal primo video, Favij continua a pubblicare gameplay, challenge e vlog sul proprio canale e non lascia mai i suoi fan senza almeno un video al giorno. Collabora spesso e volentieri con i Mates, Cicciogamer89 e altri creators italiani.

Oltre a pubblicare video su Youtube, Favij collabora con diverse aziende per sponsorizzare i loro prodotti: ha realizzato un proprio album delle figurine con la Panini, una linea di zaini e astucci e collabora con Nintendo e altre compagnie che si occupano di videogiochi.

Inoltre il 13 Marzo 2018 è uscito il suo nuovo libro intitolato “The Cage. Uno di noi mente”. Questo romanzo è un progetto di Lorenzo che esula dalla sua attività di Youtuber e per questo è stato pubblicato con il suo vero nome e cognome, ovvero Lorenzo Ostuni.

Acquista ora

5 curiosità su Favij

  1. Lorenzo afferma di avere due personalità: il normale ragazzo torinese e lo youtuber, il primo timido ed impacciato, il secondo aperto ed euforico. In un’intervista spiega che molto probabilmente il suo alter ego è nato proprio per dare sfogo a tutto quello che non riusciva ad esprimere nella vita reale.
  2. Favij è stato il secondo creator italiano ad aver raggiunto 1.000.000 di iscritti, preceduto solo da CutiePieMarzia (la tipa di PewDiePie).
  3. Ama la nutella.
  4. Ha paura dei ragni.
  5. Ha fatto bungee jumping da un ponte alto 250 metri.

Link ai profili social di Favij:

Articoli Correlati