Luis Sal è nato il 18 Giugno 1997 a Bologna. Fin da piccolo si è sempre dimostrato creativo e intraprendente; infatti nel tempo libero disegnava, scattava fotografie e registrava video.

Luis Sal da piccolo
Finite le medie si iscrive al Liceo Artistico F. Arcangeli e al quarto anno parte per andare a studiare in America. Nel 2016, dopo essere ritornato in Italia, si diploma e inizia a lavorare come cameriere sempre a Bologna.
L’inizio di Luis Sal su Youtube

Luis Sal nel suo primo video caricato su Youtube (2017)
Luis apre il suo canale Youtube il 3 Settembre 2009 chiamandolo sergiolerme. Durante gli anni delle medie e del liceo Luis Sal registra moltissimo e salva tutto nei suoi hard disk, con la consapevolezza che quel materiale gli sarebbe potuto servire in futuro. Di tutti i video che realizza però non lo convince nessuno e fino al 2017 non pubblica nulla.
Il primo video, intitolato “La tazza da 2.5kg di cornflakes”, lo condivide l’1 Marzo (clicca qui per vederlo) e subito dopo continua a pubblicare nuovi video ogni settimana. Nel giro di due mesi il suo canale raggiunge sempre più persone, tra le quali anche Nels che, abitando a Bologna, gli scrive per realizzare alcuni video insieme.
Luis Sal a sua volta pubblica “1 kg di hamburger con Nelson“, il video riceve tantissimi mi piace e visualizzazioni e viene inserito nella sezione tendenze di Youtube. Grazie a questo e a diversi altri video che diventano virali gli iscritti di Luis superano la soglia dei 50.000.
La popolarità di Luis Sal esplode e nascono nuove opportunità

Luis Sal in uno dei suoi video più recenti (2018)
Il 7 Agosto 2017 Luis Sal pubblica su Youtube una canzone intitolata “Ciao mi chiamo Luis”. Il videoclip va alla grande, ricevendo milioni e milioni di visualizzazioni (clicca qui per vederlo). Grazie a questo video e a tutte le collaborazioni con creators come Marcello Ascani, Dread, Homyatol e Human Safari i suoi iscritti aumentano a dismisura, tanto che nel giro di una ventina di giorni passa da 50.000 a 100.000.
Sempre più ragazzi si appassionano al suo stile e alla particolarità dei suoi video. Realizza un video in collaborazione con Maurizio Merluzzo e ad Ottobre viene invitato all’esclusiva festa di compleanno di Fedez.
Nel 2018 ormai tutti conoscono Luis Sal, i suoi video sono inconfondibili e molto spesso raggiungono la sezione delle Tendenze. Grazie alle collaborazioni e a tutti i creators che parlano di lui, Luis riceve sempre più attenzioni e il 26 Aprile 2018 il suo canale raggiunge i 500.000 iscritti.
Il 25 Settembre dello stesso anno Luis Sal ha pubblicato “Ciao mi chiamo Luis”, il suo primo libro edito da Rizzoli. Il testo, a differenza di quelli degli altri creators, non è un’autobiografia ma una una specie di manuale sull’autostima e sulla realizzazione dei propri sogni. Inutile dirlo, ma il libro di Luis vende tantissimo ricevendo recensioni e critiche davvero positive e strampalate sia dai suoi fan che chi non lo conosceva ancora.
Curiosità su Luis Sal:
- Luis ha due fratelli di nome Martin e Leon, rispettivamente cinque e due anni più grandi di lui.
- Ha un cane di nome Hombre, che di recente è venuto a mancare.
- Il suo video con più visualizzazioni è il videoclip della canzone “Ciao mi chiamo Luis” (clicca qui per vederlo).
- Ha fondato il Luismo, un movimento ideato sulla propria persona. Il suo motto è: «Un luista vuole tanto bene alla mamma, si prende cura del proprio corpo, porta a termine i propri obiettivi, crede in se stesso e nelle sue idee, rispetta le altre persone, ha senso dell’umorismo. Non trova scuse, guarda sempre il lato positivo. Non dà niente per scontato».
- Da piccolo non ha mai fatto sport in modo continuativo. È solo da quando ha 15 anni che ha iniziato ad allenarsi costantemente andando in palestra.
- Lui, Fedez e Chiara Ferragni sono grandi amici; infatti si frequentano spesso e realizzano foto per instagram e video per Youtube come “nuova sfida di forza muscolosa” (clicca qui per vederlo).
Link ai profili social di Luis Sal:
-
- Canale Youtube: clicca qui.
-
- Pagina Instagram: clicca qui.
-
- Pagina Facebook: clicca qui.
- Profilo Facebook: clicca qui.