Tyler Strikes, il cui nome completo è Manuel Tyler Gastaldo, è nato il 25 Marzo 1995 a Lonigo, in Veneto. Sin da piccolo si divertiva ad intrattenere amici e parenti, organizzando all’occasione anche piccoli show.
All’età di soli sei anni chiama “C’è posta per te” per fare uno scherzo a suo padre, farlo comparire in televisione e rimproverarlo di essere disordinato e di giocare troppo poco con lui.
Frequenta il Liceo Psicopedagogico e durante questo periodo si avvicina al mondo di Youtube. Come molti ragazzi, anche Tyler ama video giocare, soprattutto a Minecraft e ai titoli Nintendo.
È la passione di Minecraft che fa aprire il canale a Tyler Strikes

Tyler Strikes nel suo primissimo vlog (2013)
Il 9 Maggio 2012 apre il canale regardsviper (poi cambiato in Tyler Strikes). Il 10 Maggio, come primissimo video del canale, carica la sua intro (clicca qui per vederla).
Inizialmente pubblica video registrati su Minecraft nei quali Tyler e i suoi amici grieffano i server di altri giocatori. Gli iscritti crescono e si affezzionano soprattutto a “No More Griefers”, una serie a episodi realizzata su Minecraft con tanto di trama e personaggi (clicca qui per vedere il primo episodio).
Dal 2014 smette di caricare Gameplay e comincia a pubblicare sempre più video della serie “Senso dell’odio” (ispirata dall’omonima canzone di Salmo).
In questi video Tyler Strikes prende in giro personaggi come Giuseppe Sapio, Jack Bennetti e altri “tormentoni” del web, riscuotendo un ottimo successo.
La svolta per Tyler Strikes arriva Rimorchiando su Whatsapp

Tyler Strikes con Ludovica Pagani nel videoclip di Giovanerd (2018)
Nel 2015 la popolarità di Tyler Strikes esplode del tutto grazie ai suoi video intitolati “Rimorchiare Ragazze Fidanzate” e “Rimorchiare Rrofessoresse”, diventati virali (clicca qui per vederli).
Il motivo principale del suo successo è stato l’essere il primo in Italia, e forse anche al mondo, ad aver condiviso video nei quali rimorchia e trolla persone su Whatsapp.
Ogni video di Tyler Strikes totalizza milioni di visualizzazioni e decine di migliaia di likes. Il pubblico di Youtube Italia lo ama e in pochissimo tempo i suoi iscritti diventano più di 200.000. In occasione di questo traguardo si lancia con un deltaplano e condivide il tutto con un video speciale (clicca qui per vederlo).
Nel 2016 Tyler intraprende dei nuovi progetti come la collaborazione con Blasteem e diversi video realizzati insieme a Dread, Rohn, Multiversa e altri creators italiani. Inoltre nell’estate dello stesso anno raggiunge i 500.000 iscritti, un traguardo fottutamente epico.
Nel 2018 pubblica “Giovanerd Freestyle”, la sua prima canzone prodotta da TempoXso. Il videoclip, realizzato in compagnia di Ludovica Pagani, va alla grande su Youtube, totalizzando milioni e milioni di visualizzazioni e centinaia di migliaia di like.
Curiosità su Tyler Strikes:
- Il suo genere musicale preferito è il rap.
- Si è fatto una foto con tutti (ma proprio tutti) i rapper italiani ed è riuscito a trollare MadMan.
- Ha un cane che si chiama Zero che vive a casa con i genitori di Tyler.
- Ha vissuto a Roma per poter studiare videomaking e fare della sua creatività un lavoro.
- È stato invitato ed ha partecipato a “Ciao Darwin”, il programma di Paolo Bonolis e Luca Laurentis.
- Nel 2016 ha vinto i Web Show Awards nella categoria Pranks, battendo i theShow.
Link ai profili social di Tyler Strikes:
- Canale Youtube: clicca qui.
- Pagina Instagram: clicca qui.
- Pagina Facebook: clicca qui.